Descrizione
Rivivi un’epoca leggendaria con il Barolo Fontanafredda Serralunga d’Alba 1971, un capolavoro enologico che incarna la grandezza della tradizione piemontese. Prodotto da uno dei nomi storici delle Langhe, questo Barolo è un viaggio nel tempo, espressione pura dell’eccellenza vitivinicola e della longevità del Nebbiolo.
Caratteristiche Organolettiche
Alla vista, il Barolo 1971 Fontanafredda si presenta con un colore granato intenso, arricchito da riflessi aranciati, tipici dell’evoluzione naturale di un grande Barolo invecchiato. Al naso, il bouquet è straordinariamente complesso: sentori di confettura di frutti rossi, spezie dolci, cuoio, tabacco, funghi secchi e accenni balsamici si intrecciano in un’armonia raffinata.
Al Palato
In bocca, questo Barolo storico regala una trama tannica vellutata e perfettamente integrata, sorretta da una struttura ancora viva e da una persistenza aromatica eccezionale. Il sorso è ampio, austero ma estremamente elegante, con un finale lungo che esprime tutta la nobiltà del Nebbiolo di Serralunga.
Abbinamenti Gastronomici
Il Barolo Fontanafredda 1971 è un vino da meditazione, perfetto da gustare da solo nelle grandi occasioni. Tuttavia, può essere abbinato anche a piatti strutturati come brasati, selvaggina, formaggi stagionati o tartufo bianco d’Alba, per esaltare ulteriormente le sue sfumature complesse.
Metodo di Produzione
Prodotto con uve Nebbiolo coltivate nelle storiche vigne di Serralunga d’Alba, il Barolo Fontanafredda 1971 è frutto di una vinificazione tradizionale, con lunghe macerazioni e affinamenti prolungati in botti di rovere di grandi dimensioni, secondo le tecniche classiche che garantiscono longevità e finezza.
Una bottiglia rara, per veri intenditori e appassionati di grandi vini da collezione.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.